Sei i CD-R marchiati 700 MB offrono 703 MB liberi perché i DVD-R da 4,7 GB ne offrono solo 4,37 (4.483 MB durante una masterizzazione con il programma Nero)? È il solito trucco di contare i megabyte come milioni di byte, fregando la differenza rispetto ai corretti 1,048 milioni.
Avevano cominciato qualche anno fa i produttori di hard disk per gonfiare i gigabyte, ma per evitare problemi legali ora ammettono semplicemente di barare sulla documentazione dei dischi dove un 80 GB è in realtà un 76,3 GB calcolato in miliardi di byte.
La stessa tecnica sembra prendere piede anche nelle memorie flash per fotocamere. Una Compact Flash Ritek da 256 MB infatti risulta da 248 MB che in decimale fanno guarda caso 260 milioni di byte, quindi sopra il valore di etichetta, anche se barando stile hard disk.
Peggio ancora con una SD Sundisk dove i 256 Mb per cui viene venduta in realtà nelle proprietà di Windows si rivelano solo 238 MB, un valore che proprio non torna e inferiore a quello di etichetta, quindi illegale. Se truffa deve essere, almeno che sia onestamente indicata sull’etichetta!
Post più popolari
-
Quando un componente di Microsoft Office si comporta in modo strano, bisogna lanciare nuovamente il suo programma di installazione e ...
-
7. Limiti di pericolosità della corrente elettrica : Corrente di rilascio: - si intende il valore di corrente per cui il soggetto ...
-
Calcolare la velocità della connessione internet e oggi molto facile, ci sono diverse applicazioni desktop ma anche online con le quali pote...
-
Il vostro disco fisso trabocca di file, tanto che nemmeno voi ricordate più cosa contengano. Per verificare il contenuto, bisogna aprirli un...